POST-UMANO - Reliquie in viaggio


CHI SIAMO
La Stanza dell'arte ha sede a Bellagio, ed opera su tutto il nazionale promuovendo iniziative di valorizzazione in campo artistico attraverso convegni, giornate studio e mostre di fotografia e di arte figurativa contemporanea.
L’Associazione si ispira ai principi di valorizzazione della condizione giovanile proponendosi di favorire il superamento delle barriere ideologiche, culturali e generazionali che ostacolano la piena realizzazione del mondo giovanile ed è aperta ai contributi ideali e di esperienza di tutti coloro che dal mondo del lavoro, della cultura, dell’arte e del volontariato si pongano problemi di tutela e della valorizzazione dei giovani. In particolare, si sostengono tutte le iniziative volte a valorizzarne le espressioni artistiche, con il coinvolgimento di Maestri dell’arte contemporanea attraverso attività di curatela, editoriale e pubblicistica e di promozione sul territorio.
L’Associazione non ha scopo di lucro ed esegue sia in proprio che in collaborazione con Enti pubblici e privati attività di ricerca, pubblicazione, convegnistica formazione ed orientamento sui temi della cultura, della socialità, dell’arte dell’economia della qualità della vita nella molteplicità dei suoi aspetti con particolare riguardo alla condizione giovanile…
La Stanza dell’Arte è collegata alla rete accademica di cui è capofila la Fondazione Primato unitamente al CEDIS (Centro studi e ricerche su politiche del diritto e sistema produttivo) dell'Università Telematica Ecampus. Agisce in partenariato operativo con il Centro studi Milano '900 come promotrice dell'indirizzo curatoriale attraverso iniziative estese al territorio.
Inoltre segue l'indirizzo epistemico della Fondazione Primato che individua nelle realtà idealtipiche i poli di valorizzazione e nuove modalità di fruizione culturale legate alla dimensione del "GENIUS LOCI" attraverso una lettura ermeneutica del territorio e dei beni storico artistici ad esso collegati.